Il portale della Valle Brembana e delle Orobie

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeRedazionaleIn evidenzaSulla strada statale a Sedrina: "Non era un cane cecoslovacco ma un...

Sulla strada statale a Sedrina: “Non era un cane cecoslovacco ma un lupo di 45 chili”

Quello che ha attraversato una strada a Sedrina domenica 23 marzo era un lupo di grandi dimensioni, circa 45 chili. A dirlo, con quasi certezza, l’Associazione nazionale per la Tutela dell’Ambiente e della Vita Rurale.

Per la valutazione dell’esemplare del filmato รจ stata fondamentale la collaborazione del Comune di Sedrina, di Anas e della Provincia di Bergamo

Domenica sera, 23 marzo scorso, รจ stato avvistato e filmato da un automobilista un lupo che attraversava la strada all’altezza dell’imbocco sud del viadotto di Sedrina. Oggi nella provincia di Bergamo sono presenti almeno tre branchi di lupi: tra Ardesio, Roncobello e Oltre il Colle, quindi tra Val di Scalve e alta Val Seriana, e tra Orobie Bergamasche e lecchesi. Ormai da anni si ripetono le predazioni ai danni di allevatori, che ovviamente chiedono piรน sicurezza e il contenimento della specie. Da sottolineare che l’esemplare in questione aveva evidentemente il solo fine di attraversare incolume la strada, cosa infatti avvenuta. L’animale proveniva dalla vegetazione a bordo strada, in un punto in cui non c’รจ illuminazione pubblica, ed รจ subito scomparso nel buio nei campi di fronte.

L’animale โ€“ anche se la certezza si puรฒ avere solo con l’analisi del DNA โ€“ dopo l’attenta analisi del filmato รจ stato riconosciuto dagli esperti della nostra Associazione come un lupo, e non come un cane lupo cecoslovacco.

Infatti ha orecchie notevolmente piรน corte, testa piรน larga, coda proporzionata (un quarto della lunghezza totale), ventre non rientrante (a differenza dei cani di razze simili) e altri particolari. Ma quello che ha colpito gli esperti sono state le dimensioni particolarmente grandi, anche se si trattava all’apparenza di un lupo nostrano, ossia appenninico, della sottospecie Canis lupus italicus.

Quanto grande? Lo si รจ potuto stimare, visto che nel filmato l’animale quasi striscia sotto il guard rail per oltrepassarlo, poi fa qualche passo rimanendo un po’ chino probabilmente per diffidenza o paura e infine si alza del tutto, risultando alto alla spalla circa quanto la sommitร  del guard rail. Quanto รจ alto in quel punto? Per saperlo abbiamo chiesto alla polizia municipale di Sedrina, che ci ha fornito una misura ipotetica โ€“ tra i 70 e gli 80 centimetri โ€“ ma gentilmente ci ha comunicato che la strada era di competenza di ANAS oppure della Provincia di Bergamo, quindi meglio chiedere a loro. Questi enti infatti hanno dimostrato straordinaria disponibilitร  ed efficienza, avendo anche degli addetti in zona, che hanno misurato appositamente il guard rail proprio in quel punto.

Risultato, guard rail tipo a doppia onda, altezza della sommitร  di 75 cm. Il lupo, circa di quell’altezza, robusto e apparentemente in buona salute, pertanto potrebbe avere un peso di oltre 40 kg, forse circa 45 kg. Per capire, circa 10 cm al garrese piรน alto e una decina di kg piรน pesante di un maschio adulto di cane pastore tedesco. Il lupo appenninico puro โ€“ niente affatto piccolo come credono alcuni โ€“ infatti puรฒ raggiungere i 45 kg ed eccezionalmente anche superarli.

L’ultimo censimento effettuato da ISPRA nel 2020-2021 ha stabilito che in Italia continentale vivono mediamente 3.307 lupi (poi ricalcolati in 3.600), ma da allora il loro numero รจ aumentato e si suppone che siano in realtร  almeno 1500-2000 in piรน. Ma anche solo con i 3.307 di media del 2021, l’Italia risulta avere la piรน grande popolazione di lupi d’Europa, anche piรน di Spagna o Romania. Il lupo in Europa, e pure in Italia, non รจ piรน in pericolo ma anzi รจ ormai eccessivamente numeroso, tanto che IUCN l’ha passato nella categoria Minore Preoccupazione, e il Comitato Permanente della Convenzione di Berna ha votato il 3 dicembre 2024 a favore del declassamento del grado di protezione del lupo.

Associazione Nazionale per la Tutela dell’Ambiente e della Vita Rurale

Giovedรฌ 27 marzo 2025

spot_img