I grandi successi dell’Europeo prima e della World Cup poi sono stati determinanti nel tracciare la strada. Come tutte le altre grandi classiche italiane anche la Maga Skymarathon di Oltre il Colle diventerà biennale nell’ottica di focalizzare le energie per tornare a calcare in grande stile un palcoscenico internazionale.
«Abbiamo preso spunto da Trofeo Kima e Grigne Skymarathon, anche se non nascondo che è stata una decisione sofferta – spiega il presidente Elio Carrara -. L’esperienza dello scorso mese di settembre, all’esordio nel circuito Merrell Skyrunner®World Series, è stata un po’ la prova del nove. Ci ha fatto capire che il nostro tracciato sui crinali che uniscono Menna, Arera, Grem e Alben merita una vetrina e un parterre di livello che possa valorizzare le nostre montagne, portare il nome delle Valli Bergamasche nel mondo e che ripaghi tutti i volontari dell’immane impegno che ci mettono nell’organizzare la Maga».
Se quindi la gara principe da 39km (3000 m d+) si prefigge cadenza biennale negli anni pari come la sua sorella minore da 24 km (1400 md+), resteranno annuali “Maga Gourmet” e “Mini Maga”.
«Non spariremo dalla circolazione – continuato Carrara -. E’ solo questione di gestire al meglio le risorse e le energie dei volontari per garantire una lunga vita a una gara che piace. Invece, sia il percorso a tappe nel Comune di Oltre il Colle per conoscere il territorio e i suoi prodotti in collaborazione con i ristoranti e le aziende agricole, sia la giornata dedicata ai bambini e alle famiglie nel Comune di Serina, serviranno a tenere coeso il gruppo. Insomma, anno sabbatico si, ma non troppo…. Perché in fondo si sa che nel Dna dei veri bergamaschi il riposo non è contemplato. Scherzi a parte, a breve sul nostro sito www.magaskymarathon.it usciremo con dettagli e date delle due manifestazioni non competitive. Per quanto riguarda invece la Maga l’appuntamento è per settembre 2026 con un’altra edizione mondiale».
Sabato 15 febbraio 2025