Cinquant’anni, di Pavia, avvocato per vent’anni e da otto insegnante di canto. Per far nascere e crescere futuri artisti professionisti. Debora Tundo dal 2018 ha aperto a San Pellegrino – prima in collaborazione con la parrocchia e ora al centro civico comunale – una vera e propria Accademia musicale. L’associazione di cui è alla guida si chiama Upgrade – Art on demand, fondata insieme al pianista e compositore Alessandro Lupo Pasini, direttore dell’istituto musicale Folcioni di Crema. Una Casa delle arti.

A San Pellegrino è nata ed è operativa l’accademia Simposio che ora riunisce una cinquantina di allievi, con lezioni di teoria musicale e composizione, preparazione a esami di conservatorio, concorsi e talent, computer music, pianoforte classico, moderno e synth, chitarra, canto moderno e dinamico, danza classica e moderna, musicoterapia, corsi collettivi per bambini e adulti.
“UPgrade propone un progetto innovatore nell’ambiente musicale e artistico europeo – spiega Debora Tundo, che suona chitarra e contrabbasso – che nasce dall’esigenza di formare artisti completi che siano in grado di rapportarsi con professionalità e competenza in ogni settore del panorama musicale internazionale, attraverso un percorso “su misura”. UPgrade non è una scuola, ma un percorso artistico di studi personalizzato fondato su solide basi teorico/pratiche/scientifiche, un sistema didattico all’avanguardia volto non solo alla professione artistica, ma anche al completamento della crescita individuale e sociale dei talenti”.


“La metodologia di approccio e insegnamento è unica nel suo genere, poiché mette al centro di ogni percorso il singolo individuo con le sue esigenze, capacità e aspirazioni. Il progetto nasce dalla convinzione che ogni individuo necessita di una formazione assolutamente personalizzata e soprattutto non parcellizzata, una formazione artistica in senso ampio. Upgrade vuole dare una risposta accademica a questa esigenza e allo stesso tempo l’opportunità a tutti di poter esprimere e valorizzare i propri talenti attraverso l’ausilio di professionisti di altissimo livello. Un percorso nato da anni di ricerca, sperimentazione e applicazione grazie anche alla collaborazione con artisti e docenti di fama internazionale che ricoprono ruoli di prestigio in istituzioni musicali riconosciute a livello mondiale”.
Con Simposio è possibile ottenere la certificazione della Royal School of Music (Abrsm) inglese, che apre le porte alla carriera professionale.
Martedì 18 ottobre 2022