E’ successo verso le 13,30 di venerdì 29 luglio: la funicolare di San Pellegrino, inaugurata lo scorso 15 luglio, si è improvvisamente bloccata. Le due vetture erano in movimento, entrambe a una ventina di metri dalle rispettive stazioni di monte e di valle.
Uno stop che è durato 50 minuti, tempo durante il quale i passeggeri – una decina – non potevano scendere. A causare il blocco – ha poi spiegato Atb, gestore del servizio per conto del Comune – una forzatura da parte di qualcuno di un cancelletto che dà accesso alla linea. “Cosa che ha fatto scattare i sistemi di sicurezza – spiegano – bloccando immediatamente le vetture in corsa. Non si può, infatti, entrare sulla linea mentre le carrozze si muovono”. Nessun guasto tenico, quindi.

L’operatore (in servizio nella stazione di monte) ha cercato di capire subito il motivo dello stop. Ha poi contattato la Leitner, la società altoatesina che ha rimesso a nuovo la funicolare. Si è così arrivati a capire il motivo del blocco.
Sulla vettura di monte c’erano sette persone, tra cui alcuni stranieri e due manutentori della stessa Atb che hanno potuto rassicurare i passeggeri. Sull’altra vettura altre tre persone. In entrambe le vetture è possibile il ricambio d’aria, grazie a finestrini e una botola superiore. Nessuno dei passeggeri ha avuto problemi di salute. L’operatore, però, non riuscendo inizialmente a trovare il motivo dello stop, ha allertato i vigili del fuoco di Zogno, pronti a intervenire per far sbarcare i passeggeri dalle carrozze. I pompieri, però, una volta giunti in paese, sono stati fatti rientrare in centrale. Il motivo del blocco era stato trovato, poco dopo la funicolare ha ripreso a funzionare: le vetture hanno percorso gli ultimi 20 metri e i passeggeri sono sbarcati.

Sabato 30 luglio 2022