Temperature sempre più in alto, con il gran caldo e la siccità che ormai la fanno da padroni da settimane. E così è “fuga” dalle città e dall’hinterland verso le Orobie, e anche verso la Valle Brembana. Il fine settimana del 16 e 17 luglio è iniziato con un boom di presenze nelle località più alte, rifugi in particolare. Dove le temperature sono certo più gradevoli.
Il 16 luglio a Branzi, si sono toccati comunque i 30 gradi intorno alle 15, i 32 gradi a Olmo al Brembo (dati Centro meteo lombardo). Settimana prossima – dal 19 al 22 luglio – è atteso il secondo grande picco di caldo dell’estate, con l’anticiclone africano denominato da “ilMeteo.it” “Apocalisse 4800” perché, per avere lo zero termico, bisognerà salire in cima al monte Bianco.

CODE SULLA STATALE, DOMENICA 17 luglio DA BOLLINO ROSSO
Boom di presenze quindi in montagna – escursionisti, ciclisti e motociciclisti – e così è previsto anche per domenica 17 luglio, quando la valle sarà anche teatro di tantissime manifestazioni: su tutte il raduno alpino intervallivo al passo San Marco che porterà ai quasi 2.000 metri del valico migliaia di penne nere brembane e valtellinesi. Da bollino rosso (non solo per le temperature) il rientro di domenica pomeriggio-sera, con possibili code sulla statale della Valle Brembana come già successo domenica 10 luglio.
Sabato 16 luglio 2022