Il vicesindaco di San Pellegrino, Vittorio Milesi, smentisce che l’operazione in corso per il recupero di San Pellegrino si sia arenata e che il suo protagonista, l’imprenditore californiano, Ebbie Nakhjavan, sia scomparso. Voci che recentemente si erano fatte insistenti in paese e in valle, a seguito anche di alcune difficoltà dell’imprenditore americano in una delle tante operazioni immobiliari che ha in corso negli States.
“Il 3 aprile 2025, il notaio Nicoletta Morelli ha formalmente redatto l’”Atto di accertamento del mancato esercizio della prelazione” sottoscritto tra il Comune di San Pellegrino Terme e EKN SP SCOPE srl (la società italiana del gruppo statunitense EKN), convalidando giuridicamente il contratto di concessione firmato il 10 gennaio 2025 – dice Milesi – .Definire il “miliardario californiano improvvisamente scomparso” è pertanto privo di fondamento, poiché questi adempimenti contrattuali previsti sono stati regolarmente rispettati. Si precisa inoltre che anche l’accordo di concessione sottoscritto il 10 gennaio scorso non reca la firma del patron di EKN Ebbie Nakhjavani. Pur essendo a conoscenza delle notizie diffuse dalla stampa internazionale riguardo alle difficoltà del Gruppo EKN in relazione a uno dei suoi progetti negli Stati Uniti, tali vicende non hanno alcuna connessione con l’operazione di riqualificazione del Grand Hotel di San Pellegrino Terme”.
“Per quanto riguarda il Grand Hotel, i lavori non si sono fermati: anzi, nei prossimi giorni sono previsti nuovi sopralluoghi da parte dei progettisti incaricati da EKN, che seguiranno l’intervento di recupero. Il contratto sottoscritto prevede scadenze precise e obblighi vincolanti, il cui rigoroso rispetto è stato ribadito dal Comune”.
“Come più volte evidenziato, siamo solo all’inizio di un percorso complesso e articolato. L’esperienza maturata in questi anni nel rilancio della nostra cittadina ci ha insegnato che, in operazioni di questa portata che coinvolgono soggetti privati, non esistono garanzie assolute sugli esiti, specie in un periodo storico caratterizzato da forti instabilità ”.
Mercoledì 9 aprile 2025