Il portale della Valle Brembana e delle Orobie

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeRedazionaleIn evidenzaSan Pellegrino, addio alla storica fiera di Caravaggio: "Location non idonea e...

San Pellegrino, addio alla storica fiera di Caravaggio: “Location non idonea e poche adesioni”

Addio storica fiera di Caravaggio (nei pressi del santuario dedicato alla Madonna), quella che si svolgeva da decenni su via De Medici a San Pellegrino, in occasione della ricorrenza del 26 maggio. Alla base dello stop le nuove norme sulla sicurezza che non consentono più l’allestimento delle bancarelle sulla strada principale che attraversa la cittadina.

“Negli ultimi anni – ha detto il vicesindaco Vittorio Milesi in Consiglio comunale – sono state anche sperimentate delle alternative, in via Viscardi e in via Moro, ma senza riscontro positivo. Tanto che lo scorso anno non vi ĆØ stata più alcuna adesione di ambulanti. Da qui la scelta di modificare il regolamento del commercio su aree pubbliche e sopprimere la fiera”.

Quello di Caravaggio è il santuario più caro ai sanpellegrinesi. Ciò che rende più noto il santuario è senza dubbio il voto che la popolazione ha fatto alla Madonna durante la Seconda guerra mondiale, affinché San Pellegrino venisse risparmiato dai bombardamenti.

Dal 9 al 16 luglio del 1944 viene indetta una settimana di preghiera in cui ogni sera tantissima gente si riunisce con devozione nel santuario. ƈ in una di queste sere che il parroco insieme alla comunitƠ promise che, se la Vergine avesse preservato il paese dalle tragedie della guerra, i sanpellegrinesi avrebbero stabilito una festa annua in suo onore per la riconoscenza di questa protezione.
Da allora il 26 maggio di ogni anno si celebra la festa della Madonna di Caravaggio, patrona del paese insieme a San Pellegrino Vescovo e Martire. Insieme si svolgeva anche la fiera, ora definitivamente soppressa.

Sabato 26 aprile 2025

spot_img