Il portale della Valle Brembana e delle Orobie

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeRedazionaleIn evidenzaOlimpiadi di informatica, 10 ragazzi di Serina e Costa Serina alle finali...

Olimpiadi di informatica, 10 ragazzi di Serina e Costa Serina alle finali nazionali

La scuola di Serina alla finale nazionale del campionato di Problem Solving (informatica): dieci studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado di Serina e Costa Serina sono stati ammessi alle finali del 12 aprile a Cesena, organizzate dal ministero dell’Istruzione e del merito.
I ragazzi sono seguiti dalle docenti Rachele Pesenti (Tecnologia) e Marta Ghilardi (Lettere) e hanno realizzato un progetto di parco ecosostenibile nei pressi di un’industria. Il Comune di Serina sosterrà le spese di trasporto dei ragazzi alla finale di Cesena.

“Il nostro progetto prevede un parco ecosostenibile situato vicino a una industria – spiegano i ragazzi -. Abbiamo scelto di raffigurare una fabbrica, perché è un’infrastruttura che emette molti agenti inquinanti, collegata a un parco. L’idea è nata mentre discutevamo di come fare a ridurre l’inquinamento prodotto dalle fabbriche nelle nostre città”.

“L’obiettivo principale del nostro progetto – spiegano i ragazzi – è quello di rappresentare il modello di un’industria del futuro che possa essere non solo vicina a un parco pubblico, ma lo supporti e lo alimenti senza inquinare e senza causare danni. Se le industrie fossero immerse nei parchi sarebbero sicuramente meno impattanti, non solo sull’ambiente, ma anche sulla vita delle comunità. Abbiamo cercato di immaginare qualcosa che rendesse il mondo più “green”, nella consapevolezza che ci troviamo in un momento di transizione in cui, ancora, natura e industria devono convivere. Quindi abbiamo pensato a come armonizzare questi due mondi”.


“L’esperienza è stata positiva sotto diversi punti di vista: da un lato abbiamo imparato a gestire meglio i ruoli all’interno del gruppo di lavoro, ascoltando le idee altrui e valutando senza pregiudizi, per il raggiungimento dell’obiettivo comune. Inoltre, ci siamo aiutati e supportati. I membri di una una coppia o sottogruppo si spostavano per sostenere l’altro in difficoltà; dall’altro, abbiamo avuto modo di sviluppare diverse competenze, oltre a quelle informatiche e relazionali, anche quelle manuali e organizzative. Infine abbiamo avuto modo di riflettere sul problema dell’inquinamento ambientale in relazione alla comunità da un punto di vista nuovo”.

Il trasporto dei ragazzi alla finale di Cesena sarà sostenuto economicamente dal Comune di Serina.

Mercoledì 2 aprile 2025

spot_img