Il portale della Valle Brembana e delle Orobie

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeRedazionaleIn evidenzaIsola di Fondra, dopo 40 anni il Camping San Simone chiude. Si...

Isola di Fondra, dopo 40 anni il Camping San Simone chiude. Si cercano acquirenti

Dopo 40 anni di attività – fu aperto nel 1984 da Eugenio Campana, Giovanni Panseri e e Carlo Cerri – il camping San Simone a Isola di Fondra, chiude. Nei giorni scorsi è arrivata la lettera ai 140 campeggiatori che attualmente hanno un contratto di affitto (su 250 piazzole): dovranno togliere roulotte e tende annesse entro il 30 giugno.

La società proprietaria è disponibile alla vendita (la stima sarebbe di poco inferiore al milione di euro). Resteranno aperti e funzionanti il bar-discoteca e il centro sportivo, di proprietà sempre del campeggio.

Alla base della decisione dei soci proprietari (una dozzina) ci sarebbero le difficoltà di gestione, dopo la scomparsa di Panseri e Campana (lo scorso gennaio), i costi aumentati e anche la carenza di personale lavorativo sul territorio. A guidare la società verso la chiusura del campeggio è Paola Cerri, figlia di Carlo, noto imprenditore degli anni Settanta/Ottanta, che fu direttore della stazione sciistica di San Simone (da qui il nome del campeggio).

A servizio del campeggio venne anche realizzata una discoteca (Carpe Diem), oggi in stato di abbandono. Con la chiusura del campeggio l’alta Valle Brembana perde un pezzo importante per il turismo: 250 piazzole garantivano fino a 600 presenze.

I campi sportivi annessi al camping: resteranno aperti (Copyright Valbrembanaweb)

Mercoledì 9 aprile 2025

spot_img