Il portale della Valle Brembana e delle Orobie

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeRedazionaleIn evidenzaDisciplina e attività, dal tiro a segno ai droni: a Ornica il...

Disciplina e attività, dal tiro a segno ai droni: a Ornica il campo scuola Alpini

Dal 12 al 15 giugno, Ornica sarà il palcoscenico del Campo scuola Alpini Alta Valle Brembana, un’iniziativa che vedrà la partecipazione di 60 ragazzi dai 9 ai 15 anni. Grazie all’impegno dei volontari, delle associazioni coinvolte e al sostegno di UNUCI Bergamo, il campo offrirà un’esperienza unica di formazione, avventura e valori alpini.

Organizzazione e Collaborazione
L’evento è reso possibile grazie all’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia (UNUCI Bergamo), che sotto la guida di Matteo Brumana, responsabile della commissione campi scuola, contribuisce alla crescita e alla formazione dei giovani attraverso attività pratiche e insegnamenti sui valori delle Forze Armate.

Numerose associazioni si uniranno per offrire il meglio ai ragazzi: Gruppo Paracadutisti Alpini, Protezione Civile Alpina, Gruppo Antincendio della Comunità montana, CAI Alta Valle Brembana, Soccorso Alpino e Croce Rossa Italiana, con l’importante presenza della Bimbo Ambulanza per garantire sicurezza sanitaria.

Attività e sfide
Il programma prevede un’ampia gamma di attività:

  • Costruzione di bivacchi
  • Tiro a segno con attrezzature ad aria
  • Uso di droni
  • Attraversamento di un guado nel fiume
  • Arrampicata e percorso a ostacoli
  • Tiro con l’arco
  • Sfida finale di orienteering

Le squadre accumuleranno punteggi durante le prove, preparando il terreno per la competizione finale.

Tradizione e Spirito Alpino
Ogni giornata sarà scandita da momenti solenni e tradizionali, che rafforzano il senso di appartenenza:

  • Sveglia alle 7 e tutti in branda alle 22,30, con il suono della tromba
  • Alzabandiera al mattino, ammainabandiera alla sera
  • Omaggio ai Caduti al monumento
  • Serate dedicate ai valori alpini

Inoltre, grazie alla collaborazione con l’Associazione astrofili Bergamaschi, i ragazzi potranno osservare pianeti e costellazioni, un’esperienza emozionante anche per i volontari.

Le voci del campo
Il Capogruppo di Ornica, Luciano Quarteroni, esprime grande riconoscenza verso tutti i volontari e le associazioni che rendono possibile questa esperienza:
“Ringrazio i volontari Alpini e Amici, i supporter e gli enti che ci sono stati vicini. Sarà emozionante svegliarsi e dormire con i ragazzi, grazie a Brumana e al suo team per esserci accanto. Gli Alpini, in squadra, vincono sempre.”

Anche il Coordinatore di zona Alta Val Brembana, Hans Quarteroni, sottolinea il grande entusiasmo attorno al campo scuola:
*”Grazie a tutti per questo nuovo campo. Emozione pura! Sono due mesi che i genitori ci chiedono informazioni e finalmente ci siamo. Abbiamo coinvolto il mondo associativo e chissà, magari qualcuno in armi verrà a farci visita. L’anno scorso sono stati con noi i Carabinieri Cinofili Antidroga, quest’anno potrebbe esserci qualche sorpresa… vedremo!”

Il capogruppo di Cusio, Delio Paleni, riflette sul percorso del campo scuola e l’impegno necessario:
“Io mi occupo della parte burocratica, che è sempre tanta, ma migliora ogni anno. Molte cose ormai sono standardizzate, ma le sorprese non mancano mai. La privacy è fondamentale: lavoriamo con minori e la sicurezza deve essere al primo posto, senza dimenticare il divertimento. I gruppi sono entusiasti e oggi c’è persino la fila per partecipare! Sono partito nel 2019 da Cusio con la zona e i gruppi limitrofi: mai soli. Il campanilismo, tra gli Alpini, non è di moda.”

La Visione sezionale
Il responsabile della commissione campi scuola sezione di Bergamo e componente di UNUCI Bergamo, Matteo Brumana, sottolinea l’importanza e la crescita di queste iniziative:
“Quest’anno la sezione di Bergamo ospiterà più di 30 campi scuola, con oltre 2500-3000 ragazzi che vivranno un’esperienza unica con gli Alpini. Alcuni campi si sposteranno anche fuori provincia, fino alla Val Veny in Valle d’Aosta, lavorando a stretto contatto con i militari. Il campo dell’Alta Valle Brembana, attivo dal 2019, è per noi un pilastro importante e ci sentiamo parte di questa realtà. Venire qui mi fa sentire a casa, e ho voluto con forza che si svolgesse a Ornica per onorare il Capogruppo Luciano Quarteroni, che da oltre trent’anni dedica il suo impegno all’Associazione Nazionale Alpini. Ogni anno cambiamo scenario, così ogni edizione è un’esperienza nuova e stimolante.

Partecipazione e attestati
Il campo scuola è alla quinta edizione e continua a ottenere un grande riscontro dalla comunità. La quota di iscrizione è di 120 euro per quattro giorni, comprendente pasti preparati da cuochi professionisti, con attenzione alle esigenze alimentari. Ogni ragazzo riceverà un kit composto da cappellino, spilletta, maglietta e K-Way, oltre a un attestato finale firmato dal capogruppo Quarteroni Luciano.

Un evento aperto e coinvolgente
Gli Alpini che vogliono visitare il campo troveranno un piatto caldo e un’accoglienza calorosa. Ogni anno, le famiglie ringraziano per l’esperienza vissuta dai ragazzi, e chissà che un giorno qualcuno non decida di arruolarsi nell’Esercito, magari proprio nel Corpo degli Alpini.

Per informazioni e iscrizioni scrivere obbligatoriamente a: campo.scuola.alpini.cusio@gmail.com

Giovedì 17 aprile 2025

spot_img