Il portale della Valle Brembana e delle Orobie

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeRedazionaleIn evidenzaCosta Serina, dopo mezzo secolo chiuso il ristorante Laral: fu sede di...

Costa Serina, dopo mezzo secolo chiuso il ristorante Laral: fu sede di un’Atalanta club

Costa Serina e la Val Brembana dicono addio a uno storico ristorante: il Laral di Trafficanti di Costa Serina. Venerdì 31 gennaio è stato l’ultimo giorno di apertura del locale, fondato nel 1974 da Luciano Gherardi, con i fratelli e le sorelle. Continuato poi dai figli e dai nipoti che, però, negli anni hanno preso altre strade.

Fino al 2019 ospitava anche un alimentari, è stato anche pizzeria. Da alcuni anni era solo bar e ristorante aperto nei fine settimana, proprio per l’impegno in altri lavori dei figli. Il suo nome è legato anche all’Atalanta: è stato, infatti, per anni sede di un attivissimo Atalanta club che, negli anni di Mondonico, ospitava tanti calciatori nerazzurri. Con la chiusura del ristorante chiude anche l’edicola. E a Trafficanti resta un solo bar.

“Con un po’ di quella nostalgia che ci si porta sempre dento, e che difficilmente si riesce a cancellare, soprattutto quando si pensa all’inesorabile passare del tempo e alle persone che hanno trascorso con noi momenti felici, si chiude oggi un altro importante capitolo della nostra bella storia locale – scrive Jesus Cortinovis, consigliere comunale – Oggi, 31 gennaio 2025, dopo lunghi anni, chiude il ristorante-bar LARAL di Trafficanti. Per questo vogliamo ringraziare, con sincero affetto e stima, una grande famiglia, che grazie al suo lavoro ha contribuito per anni a colorare i nostri momenti felici. Una famiglia che con serietà, determinazione e buon esempio, ha creduto nel nostro territorio garantendo un servizio utile e importante nel tempo. La nostra sincera speranza è che questa importante eredità non resti orfana, ma venga presto raccolta con altrettanta capacità, per proseguire in un percorso fatto di valori, tradizione, serietà e belle cose, per regalare ancora momenti felici e di condivisione”.

Sabato 1 febbraio 2025

spot_img