Il portale della Valle Brembana e delle Orobie

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeRedazionaleIn evidenzaAlpini di Olmo al Brembo, Mauro Regazzoni nuovo capogruppo. A Ornica il...

Alpini di Olmo al Brembo, Mauro Regazzoni nuovo capogruppo. A Ornica il campo scuola 2025

Il gruppo alpini di Olmo al Brembo ha un nuovo capogruppo: Mauro Regazzoni, classe 1959, che ha svolto il servizio militare a Merano nel 1978 nel reparto Pionieri, addetto a teleferiche, ponti e mezzi.

Non è nuovo alla carica, avendo già ricoperto il ruolo per tre mandati in passato, durante i quali ha dato un contributo significativo alla costruzione e all’inaugurazione della nuova sede del gruppo, oltre a organizzare un’edizione innovativa del Trofeo Nikolajewka.

Regazzoni subentra a Giancarlo Molinari, classe 1963, che ha prestato servizio militare a Vipiteno come armiere nel 1982. Durante il suo mandato, Molinari ha lasciato un segno importante nell’organizzazione e nella crescita del Campo scuola, un’iniziativa fondamentale per il futuro degli Alpini. Grazie a questa attività, i giovani partecipanti hanno portato nuova energia e idee ai Gruppi, che tradizionalmente hanno un’età media elevata. Il contatto con i ragazzi ha permesso agli Alpini di riscoprire il senso di comunità, aggiornare le proprie attività e costruire un legame tra generazioni, garantendo così la continuità del loro impegno.

Nel 2020, nel pieno rispetto delle regole, il Gruppo ha voluto con forza commemorare la battaglia di Nikolajewka, grazie anche al sostegno di don Denis, da sempre vicino agli Alpini. In quegli anni difficili, nel bel mezzo della campagna vaccinale, il Gruppo ha dato un importante contributo organizzativo, con il capogruppo e alcuni Alpini impegnati nella gestione degli ingressi nei centri vaccinali. Successivamente, si è potuto riprendere l’attività e celebrare il 70º anniversario del gruppo.

Nel 2024, Molinari ha organizzato l’ultimo Campo scuola del suo mandato, contribuendo a rafforzare i rapporti tra i vari gruppi della valle. Inoltre, ha introdotto l’attività di tiro con l’arco nei Campi Scuola, diventandone il responsabile. Grazie alla collaborazione della sua famiglia e alla passione per questa disciplina, ha portato una novità importante che ha arricchito l’offerta formativa degli Alpini per i giovani.

Il prossimo Campo scuola si terrà nel giugno 2025 a Ornica, proseguendo così il percorso di coinvolgimento delle nuove generazioni nelle attività alpine.

Rieletti e conferme nei gruppi della Valle

Oltre a Olmo al Brembo, sono state confermate diverse guide alpine nei gruppi della zona:
Ornica: Luciano Quarteroni, classe 1950, ex artiglieria da montagna a Silandro nel 1970, è stato riconfermato Capogruppo, celebrando 30 anni alla guida del Gruppo. Durante il suo mandato ha collaborato attivamente con i Campi Scuola, organizzato un evento unitario per il 4 novembre e incentivato l’inserimento della disciplina sportiva delle ciaspole nel Trofeo Nikolajewka, avviata nel 2013 e che ha portato alla creazione del Trofeo ANA BG.
• Mezzoldo: Claudio Lazzarini, classe 1949, ex Caporale Maggiore nel Genio Pionieri presso Bressanone, è stato nuovamente eletto Capogruppo. Il suo Gruppo sostiene con forza l’attività di corsa in montagna, con il Campionato Italiano Mezzoldo-San Marco.
Cusio: Delio Paleni, classe 1976, che ha prestato servizio militare a Vipiteno nel Morbegno nel 1995, è stato riconfermato alla guida del Gruppo. Paleni è stato anche l’innovatore della collaborazione tra gruppi per il Campo Scuola, un’iniziativa che sicuramente permetterà nuove sinergie tra i Gruppi, un aspetto fondamentale in un periodo segnato dal calo degli iscritti.
Santa Brigida: Giambattista Borsotti, classe 1963, è stato riconfermato per il secondo triennio. Ha svolto il servizio militare nel 1982 nel Genio Pionieri come Autista a Merano, con il grado di Caporale Maggiore. Nel suo mandato ha promosso iniziative significative, tra cui il Campo Scuola del 2023 e l’organizzazione del 70º anniversario del Gruppo nel 2024.

Martedì 18 febbraio 2025

spot_img