Il portale della Valle Brembana e delle Orobie

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeRedazionaleDossena, torna la festa del Madunù: processione e fuochi d'artificio

Dossena, torna la festa del Madunù: processione e fuochi d’artificio

Sono iniziate a Dossena le celebrazioni per la solennità del Madunù, la Madonna Addolorata, tradizione che si rinnova ogni anno il venerdì precedente la Settimana Santa. Mercoledì 9 aprile Messa alle 15 e alle 20, alle 16 le confessioni. Giovedì 10 aprile, alle 15 Messa, alle 16 confessioni e alle 20,30 adorazione eucaristica. Seguirà spettacolo pirotecnico. In paese sarà presente lo stand dell’Associazione Agricoltori di Dossena per il ristoro.

Venerdì 11 aprile Messe alle 7,30, 9 e alle 10,30 con il vescovo Ottorino Assolari. Alle 15 Canto del Vespro e processione con la statua dell’Addolorata. Le celebrazioni saranno trasmesse in tv e sul canale you tube della parrocchia.

Quell del Madunù è una tradizione religiosa risalente alla metà del 1800 quando nella millenaria chiesa plebana, con giurisdizione su tutta l’alta Valle Brembana, arrivò il grande gruppo ligneo pesante alcuni quintali – da qui la definizione popolare di Madunù – con il simulacro in grandezza naturale della Madonna Addolorata, recante in grembo il corpo del Cristo morto e angeli. Per Dossena è questa festa il momento di maggior intensità dell’anno liturgico.

Mercoledì 9 aprile 2025

spot_img