Di Michele Piatti e Bruno D’Auria (Istituto Turoldo di Zogno)
Inizieranno lunedì 7 aprile i lavori per l’efficientamento antisismico all’istituto scolastico Turoldo di Zogno. Lo scorso 24 marzo il dirigente scolastico Giovanni Savia ha incontrato Massimo Gherardi, l’architetto responsabile dell’intervento che verrà effettuato dalla ditta “Sorosina” di Brescia. Tale intervento è solo il primo di un progetto più ampio che prevede l’ammodernamento dell’edificio che dà sulla valle e l’adiacente palestra.
L’inizio dei lavori antisismici è previsto per lunedì 7 aprile e comporterà lo spostamento delle 17 classi che occupano il lato fronte Brembo per evitare che il rumore dei lavori interferisca con l’ordinario svolgimento delle lezioni. Verranno perciò utilizzati tutti gli spazi disponibili per ospitare queste classi, nelle modalità descritte dalla circolare emanata dal dirigente.
Durante il periodo dei lavori l’ingresso principale dell’edificio sarà agibile solo in caso di emergenza e le attuali uscite d’emergenza fungeranno da ingressi (come si vede nella piantina).
Secondo quanto finora stabilito questi primi lavori finiranno verso fine maggio nell’edificio principale, mentre la palestra sarà resa inagibile a giugno. Inizierà quindi una seconda fase, mirata al miglioramento dell’efficienza energetica della struttura. Durante l’estate avverrà la posa del cappotto termico, che si spera risolva i problemi di isolamento termico che affliggono il nostro istituto da anni.
Le spese per questo massiccio intervento strutturale vengono sostenute dalla Provincia, che ha stanziato quasi due milioni di euro di fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) al fine di rimodernare un istituto in costante crescita come il Turoldo. Infatti per l’anno prossimo sono previste otto nuove classi visto l’alto numero di iscritti. Ad attrarre maggiormente i nuovi studenti sono il liceo delle Scienze umane, il liceo Scientifico, il professionale meccatronico ed il recentemente introdotto informatico, al contrario ha perso iscritti l’indirizzo Amministrazione, finanza e marketing.
Per soddisfare le nuove necessità di spazio, l’istituto si è attivato per trovare le otto nuove aule. Quattro aule sono già disponibili ed è già stato acquistato tutto il materiale necessario per renderle operative. Le restanti quattro saranno ricavate dalla divisione di spazi più ampi, come l’aula F11 e il laboratorio di fisica, che a oggi non vengono pienamente sfruttati. I lavori per dividere le aule avverranno insieme ai lavori per il miglioramento dell’efficienza energetica in estate e finiranno secondo quanto preventivato prima di settembre, così da non ostacolare il già sufficientemente traumatico rientro a scuola.
Venerdì 3 aprile 2025