Tra l’Atalanta e la vittoria ci si è messo Milinkovic-Savic. Il portiere serbo del Torino era già stato protagonista nella gara d’andata parando un rigore a Pasalic, e si è ripetuto nella gara di ritorno stoppando il rigore di Retegui e la probabile vittoria della Dea, che ottiene il secondo pari consecutivo in casa ed in campionato è ancora alla ricerca della prima gioia ai propri tifosi al Gewiss Stadium nel 2025.
La partita di sabato 1 febbraio ha detto due cose: primo che gli infortuni prima o poi diventano un limite anche per l’Atalanta. Oltre a Lookman, Kossonou e Scalvini si è aggiunto pure Carnesecchi, fermato nel riscaldamento, portando all’esordio in campionato di Rui Patricio.
Neppure il ritorno di Scamacca è positivo: tornato dopo sei mesi, dovrà di nuovo fermarsi, e si teme nuovamente uno stop lungo. Con Zaniolo partito per Firenze, le speranze poggiano su Maldini jr, ufficializzato sabato, ma probabile che sul mercato possa arrivare ancora qualcuno, anche se lunedì ci sarà la chiusura, e quindi il tempo a disposizione resta poco. Secondo che purtroppo non sempre riesce a girare la ruota con gli episodi favorevoli, e se con Udinese, Cagliari ed Empoli in qualche modo la fortuna era girata, stavpolta non c’è stato niente da fare, dimostra anche il rigore fallito.
SORPRESA IN SERBO – Ma dicevamo del portiere granata che ha tenuto in piedi gli ospiti, che così portano via 4 punti agli uomini di Gasperini, che si lamenta per il gol annullato all’ex Bellanova, ma in realtà è mancata quella cattiveria necessaria per risolverla. Al botta e risposta Djimsiti-Maripan (il cileno doveva aspettare Bergamo per il primo gol in serie A) prima del rigore ha chiuso lo specchio a Brescianini, poi Cuadrado e Pasalic hanno solo fatto il solletico rischiando poi la beffa nel finale con Njie. Anche il doppio impegno sta pesando, visto che l’Atalanta a febbraio avrà libero solo l’ultimo infrasettimanale del mese, tra Coppa Italia, campionato e playoff Champions. E la situazione infortuni non aiuta.
BOLOGNA DI COPPA – Parlavamo della Coppa italia, infatti sarà proprio l’impegno in programma martedì sera 4 febbraio al Gewiss Stadium il prossimo appuntamento in agenda. La squadra di Italiano sta viaggiando forte, issandosi al sesto posto e dopo il successo sul Como ha staccato il Milan che ha pareggiato il derby: alla Coppa Italia ci tiene, anche per avere un posto assicurato in Europa e provare a strappare le semifinali che non raggiunge dal 1999. L’ultima sfida tra le due compagini in Coppa Italia risale al novembre 2001, quando bastarono due pareggi negli ottavi per eliminare il felsinei: 2-2 a Bologna all’andata e 0-0 a Bergamo al ritorno.
Lunedì 3 febbraio 2025