Il portale della Valle Brembana e delle Orobie

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeRedazionaleIn evidenzaBranzi: dalla Regione 1,8 milioni di euro contro frane e alluvioni

Branzi: dalla Regione 1,8 milioni di euro contro frane e alluvioni

Uno stanziamento di 117,3 milioni di euro per interventi a difesa del suolo e a contrasto del rischio idrogeologico in Lombardia: queste le risorse messe a disposizione dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica lo scorso ottobre (108,7 milioni), alle quali si somma un co – finanziamento di Regione (8,6 milioni).

I fondi sono destinati a più di 20 comuni distribuiti in otto province e serviranno a garantire, tra le altre cose, operazioni di monitoraggio e contenimento dei corsi d’acqua, contrasto al rischio di frane e messa in sicurezza dei centri abitati.

“La tutela del territorio – hanno dichiarato, in maniera congiunta, il presidente della giunta regionale Attilio Fontana e l’assessore al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi – è una delle priorità nell’agenda politica di Regione Lombardia, come attestato dalle cospicue risorse che ogni anno destiniamo a questo ambito. Questo importante stanziamento ci consentirà di fare un ulteriore passo avanti in termini di messa in sicurezza dei centri abitati e prevenzione dai rischi idrogeologici, con interventi che sia i sindaci sia gli abitanti dei comuni interessati attendevano da tempo”.

Dettaglio per provincia

Provincia di Bergamo

Branzi – Opere di mitigazione del rischio sulla conoide del torrente Pezzoldo, 950mila euro

Branzi – Opere di difesa a protezione delle aree abitate in località Caprini, 900mila euro

Provincia di Brescia

Brescia – Manutenzione straordinaria del fiume Mella tra via Crotte e via Volturno, 550mila euro

Gussago – Area di spaglio del torrente Gandovere, 10 milioni di euro

Darfo Boario Terme – Interventi di protezione del centro abitato in attuazione dell’assetto di progetto, 3,7 milioni di euro

Darfo Boario Terme – Opere di mitigazione del rischio da caduta massi a difesa della viabilità primaria e del fiume Oglio, 2,5 milioni di euro

Pertica Bassa – Mitigazione del rischio da caduta massi a protezione dell’abitato di Levrange, 697mila euro

Sellero – Interventi di riduzione del rischio a seguito della riattivazione della frana di Zinvill, 450mila euro

Provincia di Lecco

Molteno e Sirone – Interventi nell’APSFR regionale del torrente Gandaloglio a protezione del centro abitato di Molteno, 830mila euro

Provincia di Mantova

Borgo Mantovano, Borgo Carbonara e Sermide – Adeguamento dell’arginatura del fiume Po nei comuni di Borgo Mantovano, Borgo Carbonara e Sermide, 16,8 milioni di euro (8,1 da Mase + 8,6 già stanziati da Regione)

Marcaria – Opere di contrasto dell’infiltrazione al di sotto dell’argine di rigurgito del Po in Oglio, 6 milioni di euro

Città Metropolitana di Milano

Bussero – Area di laminazione delle piene del torrente Molgora, 36,5 milioni di euro

Pero – Riqualificazione e riduzione del rischio idraulico del fiume Olona, 18 milioni di euro

Provincia di Pavia

Pieve Porto Morone, Monticelli Pavese e Chignolo Po – Adeguamento dell’argine maestro in sponda sinistra del Po tra la località Paradiso (in comune di Pieve Porto Morone) e la località Lambrinia (in comune di Chignolo Po), 12 milioni di euro

Menconico – Riduzione del rischio idrogeologico in località Giarola Bassa (comune di Menconico), 1 milione di euro

Provincia di Sondrio

Villa di Chiavenna – Opere di difesa passiva, ripristino efficienza e sicurezza reti e vallo paramassi in località Motta, 500mila euro

Lanzada – Messa in sicurezza del versante “Galleria Artificiale” lungo la strada Lanzada – Franscia, 2,2 milioni di euro

Albaredo San Marco – Interventi di mitigazione del rischio idrogeologico a difesa dell’abitato di Albaredo San Marco, 1,4 milioni di euro

Provincia di Varese

Cairate – Area di laminazione lungo il torrente Tenore, 2,2 milioni di euro

Lunedì 20 gennaio 2025

spot_img